----------------------------------------------------------------------------------------
IN RICORDO DI GIANCARLO
Gli amici e le amiche di GASTellina
18-05-2018
----------------------------------------------------------------------------------------
Iniziativa TTIP - Questo Sconosciuto
Vedi Il filmato su: www.youtube.com/watch?v=5AuTQ0Vai0c
10 motivi per dire NO ----> SCARICA QUI IL VOLANTINO
Sumensa de Curius 2020
A causa dei recenti accadimenti legati alla diffusione in Italia del Coronavirus e dei provvedimenti d’urgenza assunti dalle autorità, l'evento è ANNULLATO.
Ad esempio Giovanni ...
Il film vincitore della prima edizione del concorso 72 ore di lievitazione: "...ad esempio Giovanni." di Manuel Berisso e Incercadì Irene Loddo, musiche originali di Cristina Petitti.
Irene partecipa a un concorso di corti e decide di coinvolgere Giovanni in un percorso che li porterà a ragionare insieme sulla tematica della questione contadina, sull'urgenza di abbandonare un sistema economico di produzione industriale di cibo che è fra le cause principali dello sfruttamento smodato delle risorse ambientali. Il confronto fra i due si conclude cucinando e mangiando insieme sotto il pergolato della casa di Giovanni.
Potete vedere il corto qui.
Giovanni Pandolfini, contadino di Cerbaia (FI) membro di Genuino Clandestino, membro del gruppo teatrale "Teatro Contadino".
Una giornata in cascina 2019
Progetto SINBIOVALNell’assemblea del 13 aprile il GAStellina ha deliberato di voler approfondire la conoscenza del progetto SINBIOVAL (Programma di cooperazione Italia-Svizzera per valorizzare l'agricoltura biologica in Valtellina e Valposchiavo). Si tratta di un progetto di cui è capofila la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ed è finanziato con fondi Interreg (Europa). Oltre alla Comunità Montana partecipano al progetto: Fondazione fojanini; CCIAA di Sondrio; comune di Chiuro; Valtellinabio; Latteria sociale di Chiuro; Regione Bernina; Caseificio Valposchiavo San Carlo. Ha un budget di € 1.580.000,00 e una durata di 36 mesi. Lo scopo del progetto è accrescere la conoscenza e la diffusione del biologico; creare le condizioni per la conversione dal convenzionale al bio delle aziende produttrici anche attraverso corsi di formazione ed assistenza tecnica. Per saperne di più abbiamo invitato la dr.ssa Cinzia Leusciatti (responsabile del progetto) ad illustrarci le azioni previste dal progetto stesso. Incontreremo la dr.ssa Leusciatti il 28 maggio prossimo alle ore 20,45, presso la sala della Comunità Montana di Sondrio in via Nazario Sauro 33 - SONDRIO. L’incontro è aperto ai GAS provinciali.
Coltivare biologico"E' Nostra" incontra i GASCONTRIBUISCI DAL BASSO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE, SOSTENIBILE ED ETICA. Scopri ènostra, il fornitore elettrico cooperativo, a finalità non lucrativa. vedi qui |